
La Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza del Ministero del Lavoro ha pubblicato l’interpello n. 4 del 30 settembre 2024, con il quale ha fornito, alla Camera di Commercio di Modena, una risposta a quesiti riguardanti la persona del preposto e la sua presenza all’interno di un cantiere.
In particolare, questi i quesiti sottoposti all’attenzione della Commissione:
- se in un’attività in appalto sia obbligatorio che ci sia sempre un preposto. A titolo esemplificativo, se sia obbligatoria la figura del preposto anche quando l’attività è svolta da due lavoratori, che non esercitano una funzione di vigilanza e coordinamento l’uno nei confronti dell’altro, in quanto ognuno si occupa autonomamente della propria parte di competenza;
- se in un’attività in appalto, il preposto debba essere individuato tra i lavoratori fisicamente presenti presso il committente, o possa essere il responsabile della commessa (ad es. il project manager), che non si reca presso il cliente;
- se in un’attività in appalto svolta da un unico lavoratore, debba essere individuato un preposto.
La risposta del Ministero del Lavoro:
Al riguardo, premesso che:
- l’articolo 2, decreto legislativo 9 aprile 2008, 81, rubricato “Definizioni”, al comma 1, lett. e), definisce il “preposto”come: “persona che, in ragione delle competenze professionali e nei limiti di poteri gerarchici e funzionali adeguati alla natura dell’incarico conferitogli, sovrintende alla attività lavorativa e garantisce l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone la corretta esecuzione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa”;
- l’articolo 18, decreto legislativo 9 aprile 2008, 81, rubricato “Obblighi del datore di lavoro e del dirigente”, al comma 1, lett. b-bis), prevede che il datore di lavoro, che esercita le attività di cui all’articolo 3, e i dirigenti, che organizzano e dirigono le stesse attività secondo le attribuzioni e competenze ad essi conferite, devono: “individuare il preposto o i preposti per l’effettuazione delle attività di vigilanza di cui all’articolo 19.I contratti e gli accordi collettivi di lavoro possono stabilirel’emolumento spettante al preposto per lo svolgimento delle attività di cui al precedente periodo. Il preposto non può subire pregiudizio alcuno a causa dello svolgimento della propria attività”;
- il successivo articolo 19, rubricato “Obblighi del preposto”, al comma 1, lett. a), prevede che, in riferimento alle attività indicate all’articolo 3 dello stesso decreto legislativo n. 81 del 2008, i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: “sovrintendere e vigilare sull’osservanza da parte dei singoli lavoratori dei loro obblighi di legge, nonché delle disposizioni aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e dei dispositivi di protezione individuale messi a loro disposizione e, in caso di rilevazione di comportamenti non conformi alle disposizioni e istruzioni impartite dal datore di lavoro e dai dirigenti ai fini della protezione collettiva e individuale, intervenire per modificare il comportamento non conforme fornendo le necessarie indicazioni di sicurezza. In caso di mancata attuazione delle disposizioni impartite o di persistenza dell’inosservanza, interrompere l’attività del lavoratore e informare i superiori diretti”;
- il medesimo articolo, al comma 1, lett. f)prevede che (…) i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, debbano “segnalare tempestivamente al datore di lavoro o al dirigente sia le deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e dei dispositivi di protezione individuale, sia ogni altra condizione di pericolo che si verifichi durante il lavoro, delle quali venga a conoscenza sulla base della formazione ricevuta”;
- lo stesso articolo 19, al comma 1, lett. f-bis)dispone che, (…) i preposti, secondo le loro attribuzioni e competenze, devono: “in caso di rilevazione di deficienze dei mezzi e delle attrezzature di lavoro e di ogni condizione di pericolo rilevata durante la vigilanza, se necessario, interrompere temporaneamente l’attività e, comunque, segnalare tempestivamente al datore di lavoro e al dirigente le non conformità rilevate”;
- l’articolo 26, decreto legislativo 9 aprile 2008 81, rubricato “Obblighi connessi ai contratti d’appalto o d’opera o di somministrazione”, al comma 8-bis, prevede che “Nell’ambito dello svolgimento di attività in regime di appalto o subappalto, i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori devono indicare espressamente al datore di lavoro committente il personale che svolge la funzione di preposto”;
- l’articolo 55, decreto legislativo 9 aprile 2008 n. 81, rubricato “Sanzioni per il datore di lavoro e il dirigente”prevede, al comma 5, lettera d), una specifica sanzione per la violazione, tra l’altro, dell’articolo 18, comma 1, lettera b-bis)e dell’articolo 26, comma 8-bis;
- l’interpello n. 5 del 1° dicembre 2023 di questa Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro ha trattato in parte la problematica in questione;
la Commissione ritiene che, con riferimento al primo e al terzo quesito, debba ribadirsi quanto già rappresentato con il citato interpello n. 5 del 1° dicembre 2023, in particolare, “dal combinato disposto della citata normativa, sembrerebbe emergere la volontà del legislatore di rafforzare il ruolo del preposto, quale figura di garanzia e che sussista sempre l’obbligo di una sua individuazione.
Dovrebbe ritenersi, pertanto, che la coincidenza della figura del preposto con quella del datore di lavoro vada considerata solo come extrema ratio – a seguito dell’analisi e della valutazione dell’assetto aziendale, in considerazione della modesta complessità organizzativa dell’attività lavorativa – laddove il datore di lavoro sovraintenda direttamente a detta attività, esercitando i relativi poteri gerarchico – funzionali.
Inoltre, non potendo un lavoratore essere il preposto di sé stesso, nel caso di un’impresa con un solo lavoratore le funzioni di preposto saranno svolte necessariamente dal datore di lavoro”.
Pertanto, in considerazione della peculiarità e dell’importanza del ruolo del preposto attribuita dalla normativa vigente, è da considerarsi sempre obbligatorio che i datori di lavoro appaltatori o subappaltatori indichino al datore di lavoro committente il personale che svolge detta funzione e l’individuazione del preposto dev’essere effettuata tenendo in considerazione che tale ruolo debba essere rivestito solo dal personale che possa effettivamente adempiere alle funzioni e agli obblighi ad esso attribuiti, condizione che non sembra potersi rinvenire se il responsabile della commessa (ad es. il project manager), non si reca presso il luogo delle attività.
La Commissione evidenzia, infine, che proprio in considerazione del ruolo, il legislatore, in alcuni casi, ha previsto che talune attività vengano eseguite solo sotto la diretta sorveglianza del preposto come, ad esempio, in materia di ponteggi.
Fonte: Ministero del Lavoro
ANNO | N. | OGGETTO |
2024 | 4 | Presenza del preposto nel cantiere |
2024 | 3 | Utilizzo della realtà virtuale come metodo di apprendimento e di verifica dei percorsi formativi |
2024 | 2 | Sicurezza – numero massimo di partecipanti ai corsi di formazione |
2024 | 1 | Sorveglianza sanitaria a seguito di assenza superiore a 60 gg. per motivi di salute (art .41 comma 2 lettera e -ter D.Lgs. n. 81/08) |
2023 | 5 | Figura del preposto |
2023 | 4 | Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) – interpretazione commi 2 ed 8 del T.U. Sicurezza sul Lavoro |
2023 | 3 | Formazione obbligatoria per i Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) |
2023 | 2 | Medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria |
2023 | 1 | Nomina del medico competente in relazione ai lavoratori in smart working |
2022 | 3 | Numero dei RSPP |
2022 | 2 | Obbligo di sorveglianza sanitaria ex art. 18 comma 1 lettera c) e art. 41 Dlgs 81/08 |
2022 | 1 | Riunione periodica art. 35 – medico competente |
2020 | 2 | RLS nella PA e diritto alla fruizione del servizio mensa |
2020 | 1 | Attrezzature di lavoro – formazione ed addestramento |
2019 | 8 | Medico Competente e comunicazione alle ASL (art. 40, comma 1, D.L.vo 81/2008) |
2019 | 7 | Medico Competente della Polizia di Stato – distanza dai luoghi di lavoro assegnati |
2019 | 6 | Misure di protezione collettiva – obblighi per i datori di lavoro |
2019 | 5 | Procedure per la disposizione della segnaletica stradale per attività lavorative aggiornamento della formazione |
2019 | 4 | Tenuta della documentazione sanitaria su supporto informatico |
2019 | 3 | Corsi di aggiornamento per coordinatori per la sicurezza – numero di partecipanti |
2019 | 2 | Applicazione, per l’attività degli Enti ispettivi, della Circolare ESEDI all’amianto |
2019 | 1 | Corsi di aggiornamento per i professionisti antincendio e per RSPP e coordinatori per la sicurezza |
2018 | 7 | Soggetti formatori per corsi in modalità e-learning |
2018 | 6 | Concetto di vigilanza dei lavoratori addetti a mansioni di sicurezza, idoneità ed efficacia degli strumenti utilizzati a tale scopo |
2018 | 5 | Sicurezza del lavoro in ambito ferroviario |
2018 | 4 | Sicurezza del lavoro per i tirocini presso lavoratori autonomi non inquadrabili come datori di lavoro |
2018 | 3 | Applicazione del TU sulla Sicurezza ai dipendenti della Polizia Locale |
2018 | 2 | Attività di vigilanza e incompatibilità con l’attività di medico competente |
2018 | 1 | Obblighi per il datore di lavoro che svolge attività esclusivamente presso unità produttive del committente |
2017 | 2 | Necessità che l’informazione sia svolta in forma prioritaria ed esclusiva, dal Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) |
2017 | 1 | Vendita di attrezzature di lavoro – art. 23 TU Sicurezza |
2016 | 19 | Obbligo di designazione e relativa informazione e formazione degli addetti al primo soccorso |
2016 | 18 | Svolgimento dei corsi RSPP e ASPP in modalità di formazione a distanza |
2016 | 17 | Applicazione DM 4 marzo 2013 anche per il personale addetto all’attività di soccorso stradale con carri attrezzi |
2016 | 16 | Presenza del RLS nelle società ove operano esclusivamente soci lavoratori |
2016 | 15 | Applicabilità della sorveglianza sanitaria ai medici di continuità assistenziale |
2016 | 14 | Oneri delle visite mediche ex art. 41 del DLvo n. 81/2008 |
2016 | 13 | Costo per la sicurezza l’utilizzo di una piattaforma elevabile mobile in sostituzione di un ponteggio fisso |
2016 | 12 | Applicazione dell’art. 109 (recinzione di cantiere) del DLvo 81/08 in caso di cantieri stradali |
2016 | 11 | Valutazione dei rischi ambientali e sicurezza del posto di lavoro del personale navigante delle compagnie aeree |
2016 | 10 | Gestione dell’amianto negli edifici |
2016 | 9 | Valutazione dei rischi da agenti chimici presenti sul luogo di lavoro ubicati all’interno di siti contaminati |
2016 | 8 | Obbligo della sorveglianza sanitaria nell’ipotesi di distacco del lavoratore |
2016 | 7 | Modalità con le quali assicurare l’attuazione degli obblighi in capo al datore di lavoro |
2016 | 6 | Riposo giornaliero minimo da garantire al personale mobile e relativa valutazione dei rischi |
2016 | 5 | Applicazione del D.L.vo 81/2008 agli studi associati degli infermieri |
2016 | 4 | Formazione specifica dei lavoratori |
2016 | 3 | Piano Operativo di Sicurezza per imprese di nuova costituzione |
2016 | 2 | Soccorso qualificato in ambito ferroviario |
2016 | 1 | Assenza del DURC nei cantieri temporanei o mobili |
2015 | 16 | I requisiti di formazione del preposto alla sorveglianza dei ponteggi |
2015 | 15 | La formazione del RSPP – validità di un aggiornamento tardivo |
2015 | 14 | La valutazione del rischio da ordigni bellici inesplosi |
2015 | 13 | Esonero del Medico competente dalla partecipazione ai corsi di formazione per i lavoratori |
2015 | 12 | Normativa in materia di sicurezza del lavoro nello svolgimento di attività di pesca subacquea professionale del corallo |
2015 | 11 | Composizione commissione d’esame per abilitazione alla conduzione dei generatori di vapore |
2015 | 10 | applicazione del DPR 177/2011 – ambienti sospetti di inquinamento o confinati |
2015 | 9 | aggiornamento del formatore-docente ai sensi del D.I. 6 marzo 2013 |
2015 | 8 | applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza sul lavoro in tema di sorveglianza sanitaria e di visita dei luoghi di lavoro da parte del medico competente |
2015 | 7 | istituto della delega di funzioni, di cui all’art. 16 del d.lgs. n. 81/2008 |
2015 | 6 | corrispondenza tra codici ateco e formazione rspp |
2015 | 5 | Interpretazione dell’art. 65 del d.lgs. n. 81/2008 sui locali interrati e seminterrati |
2015 | 4 | Formazione e valutazione rischi per mansioni ricomprese tra attività di una medesima figura professionale |
2015 | 3 | Applicazione dell’art. 96 del d.lgs. n. 81/2008 alle imprese familiari |
2015 | 2 | Criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
2015 | 1 | Criteri per la segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico |
2014 | 25 | costi di manutenzione degli apprestamenti |
2014 | 24 | RSPP anche non dipendente dell’azienda |
2014 | 23 | procedure nel settore degli ambienti sospetti di inquinamento |
2014 | 22 | dotazione economica del Servizio di Prevenzione e Protezione |
2014 | 21 | criteri di qualificazione del docente formatore in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
2014 | 20 | elezione del RLS nelle imprese con pi๠di 15 lavoratori |
2014 | 19 | aggiornamento professionale dei coordinatori per la sicurezza |
2014 | 18 | visite mediche al di fuori degli orari di servizio |
2014 | 17 | il Rappresentante dei lavoratori del gruppo |
2014 | 16 | nomina, revoca e durata in carica dei RLS |
2014 | 15 | Corsi di aggiornamento per chi svolge attività lavorativa in presenza di traffico veicolare |
2014 | 14 | effettuazione della formazione mediante “strutture formative di diretta emanazione†|
2014 | 13 | Responsabilità in edilizia delle imprese esecutrici e dell’impresa affidataria |
2014 | 12 | Formazione lavoratori e datori di lavoro – modalità e-learning |
2014 | 11 | applicabilità del D.L.vo n. 81/2008 negli ambiti del Dipartimento della Pubblica Sicurezza |
2014 | 10 | Definizione di Associazioni di professionisti senza scopo di lucro |
2014 | 9 | Applicabilità della sanzione per mancata vidimazione del registro infortuni |
2014 | 8 | Obbligo di redazione del documento di valutazione dei rischi per i volontari |
2014 | 6 | Applicazione dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. n. 81/2008 per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco |
2014 | 5 | Corretta interpretazione dell’art. 25, comma 1, lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008 |
2014 | 4 | Applicazione dell’allegato IV, punti 1.11 e 1.12, del D.Lgs. n. 81/2008 per la categoria autoferrotranvieri |
2014 | 3 | Documenti che l’impresa appaltatrice ਠobbligata a consegnare al Committente |
2014 | 2 | Applicazione dell’art. 90, comma 11, D.Lgs. n. 81/2008 |
2014 | 1 | Quesiti sugli obblighi degli allievi degli istituti di istruzione ed universitari, sui criteri di identificazione del datore di lavoro nelle scuole cattoliche, sull’identificazione degli enti bilaterali e organismi paritetici, sull’obbligo di informazione e formazione nel caso di docente non dipendente chiamato d’urgenza |
2014 | 27 | Conflitto di interessi delle aa.ss.ll – attività di sorveglianza sanitaria assegnate al medico competente |
2014 | 26 | Applicazione del d.m.18 aprile 2014 cd. decreto capannoni |
2013 | 18 | Obbligo di formazione, ai sensi dell’art. 37, dei lavoratori che svolgono funzioni di RSPP |
2013 | 1 | Obbligo visita medica preventiva per stagista minorenne |
2013 | 19 | Aziende di prevenzione e primo intervento antincendio – L. n. 68/1999 |
2013 | 18 | obbligo di formazione, ai sensi dell’art. 37, dei lavoratori che svolgono funzioni di rspp |
2013 | 17 | Corsi di aggiornamento del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori |
2013 | 16 | Applicazione del titolo IV del D.lgs. 81/2008 alle scaffalature metalliche |
2013 | 15 | Applicazione legge n. 3/2003 alle sigarette elettroniche |
2013 | 14 | Limiti di utilizzo delle procedure standardizzate |
2013 | 13 | Lavoro a domicilio |
2013 | 12 | DVR, sicurezza pareti vetrate e spogliatoi ed armadi per il vestiario – strutture penitenziarie |
2013 | 11 | Accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2012 |
2013 | 10 | Formazione addetti emergenza |
2013 | 9 | Imprese familiari |
2013 | 8 | Art. 41, comma 2 e visita medica preventiva |
2013 | 7 | Idoneità Tecnico professionale dei lavoratori autonomi nell’ambito del titolo IV del D.lgs. 81/2008 |
2013 | 6 | Applicazione del D.lgs. 81/2008 a “Stuntmen” e “addetto agli effetti speciali” |
2013 | 5 | Valutazione del rischio stress lavoro-correlato |
2013 | 4 | Servizi igienico assistenziali |
2013 | 3 | Obbligo di redazione del PSC e lavorazioni urgenti |
2013 | 2 | Requisiti professionali del coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori |
2013 | 1 | Obbligo visita medica preventiva per stagista minorenne |
2012 | 7 | Valutazione del rischio e utilizzo delle procedure standardizzate |
2012 | 6 | Disposizioni in materia di fumo passivo nei luoghi di lavoro |
2012 | 5 | Valutazione del rischio stress lavoro-correlato |
2012 | 4 | Obbligo di designazione dei lavoratori adetti al servizio antincendio nelle aziende fino a 10 lavoratori |
2012 | 3 | Requisiti del personale destinato ad eseguire lavori sotto tensione |
2012 | 2 | Formazione degli addetti al primo soccorso |
2012 | 1 | Aziende con più unità produttive – unico servizio di prevenzione e protezione |
2010 | 6 | Indennità di rischio radiologico |
2009 | 5 | Denuncia malattia professionale |
2008 | 52 | Consegna del documento di valutazione dei rischi unicamente su supporto informatico |
2008 | 28 | Proroga astensione obbligatoria in caso di lavoratrice addetta al trasporto |
2008 | 26 | Tutela delle lavoratrici madri esposte a radiazioni ionizzanti |
2008 | 5 | Datore di lavoro con compiti di responsabile del servizio di prevenzione |
2007 | 37 | Congedo parentale e riposo dall’impiego |
2007 | 35 | Denuncia infortunio da parte di datore di lavoro agricolo |
2007 | 26 | Dichiarazione valutazione rischi da parte di azienda utilizzatrice |
2007 | 20 | Denuncia Tardiva Malattia Professionale |
2007 | 6 | Mancata comunicazione del responsabile alla prevenzione e sanzione della Dir. Provinciale del lavoro |
2006 | 17868 | Sostituzione del medico competente (D.Lgs. n. 626/1994) |
2006 | 1866 | Visita medica pre-assuntiva del minore |
2006 | 1865 | Astensione anticipata dal lavoro e spostamento della lavoratrice |
2006 | 1768 | Facoltà del medico competente di farsi assitere da altri medici specialisti |
2005 | 3148 | Medico Competente |