Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Crisi d’impresa, in GU il decreto correttivo

Crisi d’impresa, in GU il decreto correttivo

Tra le novità la proroga per il deposito del piano di crisi, le nuove disposizioni per il concordato preventivo e la composizione negoziata della crisi

Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 27 settembre 2024 il D.Lgs. n.136/2024 recante disposizioni integrative e correttive al codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza di cui al D.Lgs. n.14/2019. Le novità introdotte dal decreto – si legge all’art.56 – si applicano a tutte le composizioni negoziate, ai piani attestati di risanamento, ai procedimenti instaurati ai sensi dell’art. 40 del D.Lgs. n. 14/2019, agli strumenti di regolazione della crisi, alle procedure di liquidazione giudiziale, liquidazione controllata e coatta amministrativa, nonché ai procedimenti di esdebitazione e alle procedure di amministrazione straordinaria pendenti alla data della sua entrata in vigore e a quelli instaurati o aperti successivamente. Prevista, invece, una diversa disciplina transitoria per gli accordi sui debiti tributari nella composizione negoziata e nel piano di ristrutturazione soggetto a omologazione (Pro). Tra le novità, le modifiche alla disciplina della transazione fiscale e contributiva negli accordi di ristrutturazione e nel concordato preventivo, ma anche le modifiche al termine concesso dal Tribunale per il deposito del piano e della proposta definitivi. Il debitore, infatti, pur in presenza di domande per l’apertura della liquidazione giudiziale, potrà ottenere una proroga del termine fino a ulteriori sessanta giorni, ma solo in presenza di giustificati motivi comprovati dalla predisposizione di un progetto di regolazione della crisi e dell’insolvenza. Le altre novità riguardano il concordato preventivo in continuità aziendale, la composizione negoziata della crisi e l’accesso agli strumenti di regolazione.

Â

Notizie correlate:“Gestore crisi d’impresa da sovraindebitamento”: iscrizioni ancora aperte – Patente a crediti: pubblicato in GU il regolamento – Adempimento collaborativo: in GU le regole del ravvedimento operoso

Questo si chiuderà in 0 secondi


Novita'

Novita'.

Novita'

Questo si chiuderà in 0 secondi

Telefono WhatsApp Mail Icona Cookie »