Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Irregolarità fiscali: false e-mail a nome delle Entrate

Irregolarità fiscali: false e-mail a nome delle Entrate

Segnalati i tratti distintivi delle mail ingannevoli. Il fisco raccomanda di non dare seguito alle richieste

Nuova campagna di phishing diffusa tramite ingannevoli comunicazioni e-mail, che riportano un presunto “Avviso di notifica fiscale”. A segnalare il tentativo di truffa è l’Agenzia delle Entrate. con l’avviso del 25 settembre nel quale indica nel dettaglio le fasi e i tratti distintivi della mail truffa. Secondo quanto riportato nell’avviso, viene inviata al destinatario una e-mail generica, indirizzata a una mailing-list, nella quale viene chiesto alla vittima di esaminare un documento in allegato contenente i dettagli di una presunta irregolarità fiscale. Nel documento – si legge – vengono elencate le presunte “infrazioni” della vittima, alla quale viene chiesto di mettersi in contatto entro 5 giorni con l’Agenzia inviando un’e-mail a un indirizzo non appartenente all’Agenzia ma al dominio @outlook.com. L’Amministrazione finanziaria si dichiara totalmente estranea a queste comunicazioni e raccomanda, qualora si ricevessero e-mail di tale genere, di non cliccare sui link in e-mail, di non fornire dati personali e di non ricontattare assolutamente il mittente.

Notizie correlate: Concordato preventivo biennale: pronti i codici tributo – Contributo Superbonus 2024: ecco come accedere – Riforma fiscale, in Gazzetta il decreto correttivo

Questo si chiuderà in 0 secondi


Novita'

Novita'.

Novita'

Questo si chiuderà in 0 secondi

Telefono WhatsApp Mail Icona Cookie »