L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) ha aggiornato, al 15 ottobre 2024, le FAQ sulla Patente a crediti.
FAQ – 4 ottobre 2024
1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che “la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare la domanda per il rilascio della patente mediante il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro entro la medesima data”. Fino a quando è possibile presentare l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva?
L’invio tramite PEC all’indirizzo dichiarazionepatente@pec.ispettorato.gov.it della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva è un adempimento che va effettuato dalle imprese e dai lavoratori autonomi che al 1° ottobre 2024 stiano già operando in cantieri temporanei o mobili.
Pertanto, se alla data del 1° ottobre i soggetti interessati non stiano operando presso alcun cantiere, non sono tenuti all’invio della PEC. L’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva non è inoltre necessaria se nella stessa giornata del 1° ottobre – data a partire dalla quale entra in funzione il portale realizzato per il rilascio della patente a crediti – le imprese ed i lavoratori autonomi che già operano in cantiere facciano richiesta della patente tramite il medesimo portale. In altri termini, la presenza in cantiere di imprese e lavoratori autonomi deve essere sempre preceduta dall’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva o dalla richiesta della patente tramite portale, tenendo presente che a partire dal 1° novembre l’operatività in cantiere sarà ammessa esclusivamente per le imprese ed i lavoratori autonomi che abbiano fatto richiesta della patente tramite portale.
2) La norma non indica la categoria di SOA di cui dev’essere in possesso l’azienda per essere esclusa dall’obbligo di possedere la patente a crediti. Si chiede di conoscere se la categoria dellaSOA resta irrilevante, avendo la norma precisato esclusivamente la classificazione.
Come indicato nella circolare 4/2024 dell’INL, il legislatore esclude dall’ambito applicativo della patente a crediti le imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di cui all’art. 100, comma 4, del D.Lgs. n. 36/2023 a prescindere dalla categoria di appartenenza.
3) La norma indica al singolare sia il possesso del DVR sia la nomina del RSPP: per una azienda che abbia più unità operative e, quindi, potenzialmente più DVR e più RSPP, come deve interpretarsi la disposizione?
Il rilascio della patente è soggetto al possesso, da parte del legale rappresentante o del lavoratore autonomo, dei requisiti indicati dall’art. 27, comma 1, del D.Lgs. n. 81/2008. Pertanto, qualora un’azienda abbia diverse unità produttive e quindi, eventualmente, siano individuabili diversi datori di lavoro, il possesso dei requisiti si deve intendere riferito all’intera azienda e quindi tutti i datori di lavoro dovranno aver nominato i RSPP e redatto i relativi DVR.
4) Il nuovo obbligo formativo (ad es. per il datore di lavoro) sconta sia l’entrata in vigore del nuovo accordo Stato Regioni, sia la scadenza del periodo entro il quale è obbligatorio iniziare adapplicare la nuova normativa. Occorrono, quindi, chiarimenti in merito all’oggetto della autocertificazione.
La dichiarazione, per essere veritiera, deve tenere conto della normativa vigente alla data di presentazione della stessa e pertanto, in assenza del nuovo accordo Stato-Regioni, non potrà riguardare adempimenti che non è possibile ritenere obbligatori.
FAQ – 15 ottobre 2024
5) Ho inviato l’autocertificazione via PEC per la patente a crediti. Volevo sapere se mi deve arrivare qualcosa o basta che presenti il modulo in cantiere? Poi dal primo di novembre devo fare richiesta di quella definitiva sul portale?
L’invio della PEC esenta dalla richiesta della patente tramite portale sino al 31 ottobre 2024 e tale invio non prevede il rilascio di una ricevuta, ferma restando l’ordinaria ricevuta di consegna e accettazione collegata all’invio di un messaggio di posta elettronica certificata, che costituisce prova dell’avvenuto invio della richiesta. Dal 1° novembre sarà possibile operare in cantiere solo qualora sia stata effettuata la richiesta della patente tramite il portale dell’INL. Dunque, se l’impresa o il lavoratore autonomo è attualmente operante in un cantiere temporaneo o mobile, entro il 31 ottobre dovrà rinnovare la richiesta tramite il portale INL, al fine di poter continuare ad operare senza soluzione di continuità. Difatti, a partire dal 1° novembre 2024 l’autocertificazione/autodichiarazione inviata via PEC non avrà più efficacia. In ogni caso, si raccomanda di non attendere il 31 ottobre ma di effettuare la richiesta di rilascio della patente il prima possibile.
6) Nella circ. 4/2024 viene precisato che l’accesso al portale avviene attraverso SPID personale o CIE. Nel caso di delega chi deve effettuare l’accesso? E’ necessario che si acceda con lo SPID personale del legale rappresentante della società?
Come chiarito dalla circ. n. 4/2024, è possibile presentare la domanda di rilascio della patente anche per il tramite di un soggetto (qualsiasi soggetto) munito di apposita delega in forma scritta. Nel caso di delega, è possibile accedere con lo SPID o CIE del delegato.
7) Prevede il rilascio in modo temporaneo della patente a crediti o il mero invio della PEC abilita all’entrata dei cantieri, senza il rilascio di alcun documento?
L’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva tramite PEC abilita di per sé ad operare nei cantieri e non prevede il rilascio di alcun documento. Entro il 1° novembre 2024, per operare nei cantieri, sarà invece necessario aver effettuato richiesta della patente tramite il portale INL. Si raccomanda pertanto di richiedere il prima possibile la patente tramite il portale INL senza attendere necessariamente la data ultima del 31 ottobre.
8) Dal 1° ottobre le imprese possono richiedere la patente a crediti sulla piattaforma dell’INL ma si tratta di un click day o la richiesta può essere effettuata entro il 31 ottobre 2024? Le aziende sono tenute ad inviare l’autocertificazione tramite PEC e poi a fare la richiesta sulla piattaforma o possono fare solo la richiesta sulla piattaforma?
Dal 1° ottobre è operativo il portale INL per richiedere la patente e la richiesta può essere fatta in qualunque momento. L’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva da trasmettere via PEC è un adempimento sostitutivo alla richiesta della patente ed ha validità sino al 31 ottobre 2024. Ciò vuol dire che, a partire dal 1° novembre, ogni impresa che opera in un cantiere temporaneo o mobile dovrà aver effettuato la richiesta della patente tramite portale INL poiché l’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva tramite PEC non avrà più efficacia. Se una impresa in questo periodo non svolge alcun lavoro in cantiere non è tenuta ad avere la patente né ad inviare alcuna PEC, l’importante è che prima di iniziare i lavori abbia effettuato la richiesta della patente. Se quindi, ad esempio, l’impresa iniziasse i lavori il 15 novembre, entro il 14 novembre dovrà aver effettuato la richiesta della patente tramite il portale INL. In ogni caso, si raccomanda di effettuare tale adempimento in tempi congrui.
9) Quale intermediario chiedo se, ad oggi, esiste uno specifico modulo di delega da far sottoscrivere alla clientela di studio interessata alla richiesta della patente a crediti.
La presentazione della domanda di rilascio della patente, accedendo al portale dell’INL, può essere effettuata per il tramite di un soggetto munito di apposita delega in forma scritta. Il soggetto delegato, accedendo alla piattaforma, dovrà a sua volta dichiarare di essere in possesso della delega nonché delle dichiarazioni del responsabile legale dell’impresa o del lavoratore autonomo relative al possesso dei requisiti per il rilascio della patente. Dunque, è sufficiente dotarsi di una delega scritta.
10) Le imprese che effettuano lavori e servizi di sistemazione e di manutenzione agraria e forestale, di imboschimento, di creazione, sistemazione e manutenzione di aree a verde (da parte di imprese non agricole), potature, piantumazioni, ecc. sono soggette alla normativa sulla patente a crediti? Se oltre alle citate attività si effettuano lavori quali posa in opera di un perimetro di contenimento in cemento di un’aiuola o la costruzione di un muretto o recinzione di confine, si rientra nel regime della patente a crediti?
Sono soggette alla patente a crediti le imprese o i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008. L’art. 89 in parola definisce cantiere temporaneo o mobile “qualunque luogo in cui si effettuano lavori edili o di ingegneria civile il cui elenco è riportato nell’ALLEGATO X”. Pertanto, laddove le imprese indicate in domanda si trovino ad operare all’interno di un cantiere che rientri nell’elenco di cui al citato Allegato X, esse saranno tenute al possesso della patente. Ove le stesse effettuino lavori di posa in opera di un perimetro di contenimento in cemento di un’aiuola o la costruzione di un muretto o recinzione di confine, non potranno non detenere la patente a crediti.
11) I codici Ateco (74.90.99 e 72.20.00 configurano il lavoro di archeologo come intellettuale sebbene sia una figura operativa in cantiere, soprattutto in casi di rinvenimenti. Lo scavo archeologico è infatti classificato come lavoro ed è regolamentato dall’Allegato II.18 del D.L.vo 36/223. Si chiede pertanto se la loro attività possa essere considerata come “prestazioni di natura intellettuale” ai sensi dell’art. 27 del D.L.vo 81/2008 e quindi esonerata dal possesso della patente a crediti. Qualora, invece, vi sia l’obbligo della patente a crediti, dal momento che per ottenere la patente è necessaria l’iscrizione alla CCIA e dal momento che gli archeologi non hanno l’obbligo di iscrizione alla CCIA, come possono ottenere la patente a crediti per accedere al cantiere?
Gli archeologi “operano” nei cantieri temporanei o mobili di cui all’art. 89, comma 1 lett. a), del D.Lgs. n. 81/2008. Pertanto, come anche chiarito dalla circolare dell’INL n. 4/2024, le imprese o i lavoratori autonomi che operano in cantiere devono essere in possesso della patente a crediti. Per quanto concerne la richiesta della patente, considerato che l’attività di archeologo è un’attività libero professionale che prevede l’iscrizione al relativo Albo, l’interessato dichiarerà di essere in possesso dell’iscrizione alla CCIA da intendersi, da parte dell’Amministrazione, come iscrizione all’Albo.
12) Il committente, nell’ambito degli appalti, è tenuto a richiedere il possesso della patente a crediti nell’elenco della documentazione trasmessa dagli appaltatori e subappaltatori?
Secondo quanto disciplinato dall’art. 90, comma 9 lett. b-bis), del D.Lgs. n. 81/2008, il committente o il responsabile dei lavori, anche nel caso di affidamento dei lavori ad un’unica impresa o ad un lavoratore autonomo, è tenuto alla verifica il possesso della patente o del documento equivalente di cui all’art. 27 nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto, ovvero, per le imprese che non sono tenute al possesso della patente ai sensi del comma 15 del medesimo art. 27, dell’attestazione di qualificazione SOA. Pertanto, come anche chiarito dalla circolare dell’INL n. 4/2024, ai sensi dell’art. 157 del D.Lgs. n. 81/2008, il committente o il responsabile dei lavori che non abbia effettuato le citate verifiche è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 711,92 ad euro 2.562,91.
13) I cantieri navali (di costruzione e manutenzione di imbarcazioni= sono soggetti alla normativa sulla patente a crediti?
Il cantiere navale è uno stabilimento dove si costruiscono, si riparano o si demoliscono navi. Inoltre, il D.Lgs. n. 272/1999 disciplina le disposizioni in materia di salute e sicurezza dei lavoratori “nell’espletamento di operazioni e servizi portuali, nonché di operazioni di manutenzione, riparazione e trasformazione delle navi in ambito portuale, a norma della legge 31 dicembre 1998, n. 485”. Pertanto, in generale i cantieri navali non rientrano in quelli richiamati dall’articolo 27 del d.lgs. 81/2008. Tuttavia, laddove negli stessi vengano effettuati lavori edili o di ingegneria civile di cui all’allegato X dello stesso d.lgs. 81/2008, le imprese o i lavoratori autonomi che vi operano devono essere dotate di patente a crediti.
14) Le aziende che operano nei cantieri di impiantistica telefonica per la costruzione, manutenzione ed installazione di linee telefoniche e internet (fibra ottica) sono soggette alla normativa sulla patente a crediti?
L’art. 88, comma 2, lett. g-bis), del D.Lgs. n. 81/2008 prevede l’esclusione del Titolo IV “ai lavori relativi a impianti elettrici, reti informatiche, gas, acqua, condizionamento e riscaldamento che non comportino lavori edili o di ingegneria civile di cui all’ALLEGATO X”. Pertanto, in generale i cantieri di impiantistica telefonica per la costruzione, manutenzione ed installazione di linee telefoniche e internet non rientrano in quelli richiamati dall’articolo 27 del d.lgs. 81/2008. Tuttavia, laddove negli stessi vengano effettuati lavori edili o di ingegneria civile di cui all’allegato X dello stesso d.lgs. 81/2008, le imprese o i lavoratori autonomi che vi operano devono essere dotate di patente a crediti.
15) Il comma 1 dell’art. 27 del D.L.vo 81/2008 esclude il possesso della patente a crediti per le imprese e i lavoratori autonomi che effettuano mere forniture. Si chiede se le operazioni di carico/scarico di materiali effettuati con l’ausilio di attrezzature di lavoro (es. benne, forche, pinze, ecc.) rientri nel concetto di “mera fornitura”.
Le operazioni di carico/scarico di materiali effettuati con l’ausilio di attrezzature di lavoro rientrano nella “mera fornitura” in quanto l’uso delle attrezzature di lavoro è funzionale al carico e allo scarico sicuro dei prodotti e materiali trasportati. Pertanto, le imprese e i lavoratori autonomi che effettuino le suddette operazioni non sono tenute al possesso della patente a crediti.
16) Si chiede di chiarire se è tenuta al possesso della patente a crediti la società, anche consortile, di cui all’art. 31 dell’Allegato II.12 del D.L.vo 36/2023, laddove costituita da imprese in possesso dell’attestazione di qualificazione SOA, in classifica pari o superiore alla III, di chi all’art. 100, comma 4, del predetto D.L.vo 36/2023.
Le società consortili qualificabili come consorzi stabili, in quanto soggetti dotati di autonoma personalità giuridica, distinta dalle imprese consorziate, sono tenute a dotarsi della patente a crediti ovvero sono esonerate in caso di autonomo possesso di attestazione SOA di categoria pari o superiore alla III. Diversamente, le società consortili qualificabili come consorzi ordinari, pur essendo autonomi centri di rapporti giuridici, non essendo dotati di autonoma personalità giuridica, anche in linea con quanto disposto dal decreto legislativo n.36 del 2023, non sono tenute al possesso della patente a crediti ma si avvalgono della patente a crediti ovvero della attestazione di qualificazione SOA in classifica pari o superiore alla III in possesso delle imprese consorziate.
Vai alla pagina dedicata alla Patente a crediti
Fonte: Ispettorato Nazionale del Lavoro
La prassi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro
anno | tipo | n° | data | Oggetto |
| | | | |
2024 | nota | 7296 | 08/10 | Chiarimenti in merito all’applicazione della diffida amministrativa |
2024 | nota | 376 | 07/10 | Sollecito alla presentazione dell’istanza per l’ottenimento della Patente a crediti |
2024 | circolare | 4 | 23/09 | Patente a crediti – le prime indicazioni |
2024 | nota | 6774 | 17/09 | Le violazioni soggette a diffida amministrativa |
2024 | nota | 1357 | 31/07 | Semplificazione dei controlli ispettivi – indicazioni operative (la diffida amministrativa) |
2024 | nota | 5752 | 25/07 | Vigilanza straordinaria rischio calore 2024 |
2024 | nota | 5486 | 16/07 | Vigilanza imprese agrituristiche – corretto inquadramento |
2024 | nota | 1133 | 24/06 | Regime intertemporale delle sanzioni per esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti |
2024 | nota | 1091 | 18/06 | Regime sanzionatorio in caso di somministrazione, appalto e distacco illeciti |
2024 | nota | 862 | 08/05 | Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida |
2024 | nota | 859 | 08/05 | Certificazione degli appalti in luoghi confinati |
2024 | nota | 795 | 24/04 | Apprendistato – chiarimenti per le attività stagionali |
2024 | nota | 521 | 13/03 | Le novità previste nel Decreto Lege n. 19/2024 |
2024 | nota | 1163 | 06/02 | Esami generatori di vapore – erogazione della formazione |
2024 | circolare | 1 | 30/01 | Lavoro sportivo – obblighi di tenuta del LUL |
2024 | nota | 694 | 24/01 | Problematiche sui luoghi confinati e ambienti sospetti di inquinamento |
2023 | nota | 2414 | 21/12 | Diffida accertativa e procedure da sovraindebitamento e/o fallimento |
2023 | nota | 2401 | 20/12 | Distacco transnazionale – semplificazione oneri amministrativi a carico dei prestatori di servizio |
2023 | nota | 1159 | 09/11 | I nuovi valori delle sanzioni in materia di salute e sicurezza sul lavoro |
2023 | nota | 724 | 30/10 | Rivalutazione delle ammende e delle sanzioni amministrative in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro |
2023 | nota | 460 | 26/10 | Precisazioni in merito agli obblighi comunicazionali relativi al rapporto di Lavoro sportivo |
2023 | circolare | 2 | 25/10 | Riforma della disciplina del Lavoro sportivo – prime indicazioni |
2023 | nota | 1369 | 07/08 | Apprendistato stagionale rivolto ai minori |
2023 | nota | 5056 | 13/07 | Tutela dei lavoratori sul rischio legato ai danni da calore |
2023 | nota | 1006 | 12/06 | Alluvione 2023 – differimento dei termini delle procedure ispettive |
2023 | nota | 3453 | 17/05 | Certificazione rappresentanza sindacale – estensione ad altri CCNL |
2023 | nota | 716 | 26/04 | Somministrazione di lavoratori a tempo determinato nell’ambito delle attività stagionali |
2023 | nota | 687 | 19/04 | Indicazione del CCNL comparativamente più rappresentativo |
2023 | nota | 2572 | 14/04 | Controllo a distanza e rilascio del provvedimento autorizzativo |
2023 | nota | 2563 | 14/04 | Riforma Cartabia – prime indicazioni per il personale ispettivo |
2023 | nota | 642 | 06/04 | Decadenza del provvedimento di sospensione a seguito di decreto di archiviazione del giudice penale |
2023 | nota | 2066 | 21/03 | Flussi di ingresso dei lavoratori stranieri e contrasto all’immigrazione irregolare |
2023 | nota | 453 | 08/03 | Tirocinio fraudolento e ricorso al Comitato per i rapporti di lavoro – chiarimenti |
2023 | circolare | 1 | 15/02 | Distacco transnazionale e obblighi comunicativi |
2023 | nota | 320 | 14/02 | Tirocini formativi per stranieri extraUE con permesso di soggiorno per studio |
2023 | nota | 162 | 24/01 | Provvedimento di sospensione e microimpresa – chiarimenti |
2022 | nota | 2414 | 06/12 | D.L.vo 105/2022 – conciliazione vita-lavoro e congedi parentali: sistema sanzionatorio |
2022 | nota | 2269 | 14/11 | Interdizione ante/post partum dal lavoro in ambito scolastico per le lavoratrici madri addette a lavori vietati o pregiudizievoli alla salute della donna e del bambino – periodo di interruzione delle attività scolastiche ed inizio della pausa estiva |
2022 | parere | 2089 | 18/10 | Sanzione per mancata COT nell’ipotesi di contestazione della maxi-sanzione |
2022 | nota | 2016 | 10/10 | Ricorsi ex art. 16 del D.Lgs. 124/2004 – competenza a decidere |
2022 | nota | 2015 | 10/10 | Comunicazioni UNIRETE – impresa di riferimento per le comunicazioni |
2022 | nota | 1959 | 30/09 | Decorrenza del termine quinquennale di prescrizione dei crediti da lavoro |
2022 | nota | 9550 | 06/09 | Congedi e permessi per genitori e prestatori di assistenza |
2022 | circolare | 4 | 10/08 | Decreto trasparenza – la circolare esplicativa |
2022 | circolare | 3 | 05/07 | Semplificazione delle verifiche per l’ingresso di personale extracomunitario |
2022 | nota | 3820 | 23/06 | Misure in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro |
2022 | nota | 1159 | 07/06 | Provvedimento di sospensione – attività non differibili |
2022 | nota | 1074 | 24/05 | Permesso di soggiorno per studio e svolgimento di attività lavorativa – limiti |
2022 | nota | 1049 | 19/05 | Codice dei contratti pubblici – modifiche alla disciplina del subappalto |
2022 | nota | 881 | 22/04 | Lavoratori autonomi occasionali – doppio binario comunicativo |
2022 | nota | 856 | 19/04 | Maxisanzione per lavoro sommerso – ambito di applicazione |
2022 | circolare | 2 | 07/04 | Apprendistato – erogazione formazione di base e trasversale a distanza |
2022 | nota | 573 | 28/03 | Cambia la modalità di comunicazione Lavoratori autonomi occasionali – chiarimenti |
2022 | nota | 530 | 21/03 | Nuove disposizioni in materia di tirocini – prime indicazioni |
2022 | circolare | prot. 1521 | 08/03 | Pratiche di emersione dei rapporti di lavoro – priorità alle istanze dei cittadini Ucraini |
2022 | nota | 393 | 01/03 | Ulteriori FAQ in merito alla comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali – (vedi anche la nota 109/2022) |
2022 | nota | 315 | 22/02 | Comunicazioni dei rapporti di lavoro in regime di codatorialit) |
2022 | circolare | 1 | 16/02 | Salute e sicurezza sul lavoro – obblighi formativi |
2022 | nota | 151 | 02/02 | Condizioni per la revoca del provvedimento di sospensione |
2022 | nota | 1435 | 31/01 | Accesso agli Uffici ITL solo con Green pass “base” |
2022 | nota | 109 | 27/01 | Le FAQ in materia di comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali – (vedi anche la nota 393/2022) |
2022 | nota | 29 | 11/01 | Obbligo di comunicazione dei lavoratori autonomo occasionali |
2021 | nota | 2008 | 24/12 | Valutazione istanze presentate con decreto flussi stagionali nel settore agricolo e florovivaismo |
2021 | nota | 2002 | 23/12 | Diffida accertativa – esposizione degli importi lordi |
2021 | circolare | 4 | 09/12 | Provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale – chiarimenti |
2021 | nota | 1799 | 23/11 | Ferie tramutate in cassa integrazione Covid-19 – chiarimenti |
2021 | circolare | 3 | 09/11 | Nuovo provvedimento di sospensione ex art. 14 D.Lgs. n. 81/2008 – prime indicazioni |
2021 | nota | 1659 | 29/10 | Comunicazione preventiva di distacco transnazionale e regime sanzionatorio |
2021 | circolare | 2 | 19/10 | Distacco transnazionale dei lavoratori – novit |
2021 | nota | 1551 | 13/10 | Ricorsi ai Comitati per il lavoro ai sensi dell’art. 17 del D.Lgs. n. 124/2004 – chiarimenti |
2021 | nota | 1550 | 13/10 | Procedure rilascio provvedimenti di maternit |
2021 | nota | 1507 | 06/10 | modifica alla disciplina del subappalto – indicazioni operative |
2021 | nota | 1363 | 14/09 | modifica alla disciplina delle causali nel contratto a tempo determinato |
2021 | nota | 5331 | 21/07 | Sindacati – raccolta del dato elettorale |
2021 | nota | 5186 | 16/07 | Riattivazione delle procedure conciliative per licenziamenti GMO |
2021 | nota | 5184 | 16/07 | Indicazioni esami per Consulenti del Lavoro – anno 2021 |
2021 | nota | 967 | 17/06 | Certificato del casellario giudiziale – calcolo della sanzione in caso di violazione |
2021 | nota | 966 | 17/06 | Disabili – variazioni dell’organico aziendale e sanzione per omessa copertura della quota |
2021 | nota | 936 | 15/06 | Distacco transnazionale – tutela per i lavoratori somministrati |
2021 | nota | 3741 | 03/06 | Tempistiche degli esami di abilitazione alla conduzione di generatori di vapore |
2021 | nota | 873 | 31/05 | Apprendistato professionalizzante per assistente studio odontoiatrico con abilitazione |
2021 | nota | 804 | 19/05 | Contratti a termine – ulteriore contratto dinanzi all’ITL e diverso inquadramento |
2021 | nota | 762 | 12/05 | Agevolazione rinnovo e proroga contratti a termine – articolo 19bis DL 18/2020 |
2021 | nota | 685 | 29/04 | Ulteriori FAQ – Diffida accertativa per crediti patrimoniali |
2021 | nota | 606 | 15/04 | Tracciabilità dei pagamenti e applicabilità del cumulo giuridico |
2021 | nota | 553 | 02/04 | Interdizione post partum |
2021 | nota | 473 | 22/03 | Tracciabilità della retribuzione – integrazione illecito amministrativo |
2021 | nota | 441 | 17/03 | Diffida accertativa – responsabilità solidale e termine decadenziale |
2021 | nota | 413 | 10/03 | Disciplina dei contratti a termine nelle ipotesi di stagionalità previste dal CCNL |
2021 | nota | 337 | 24/02 | Autotrasporto – forfettizzazione straordinario: registrazione sul LUL |
2021 | nota | 326 | 23/02 | FAQ – Diffida accertativa per crediti patrimoniali |
2021 | nota | 301 | 18/02 | Società in house – provvedimentio disciplinare e ricorso al collegio di conciliazione ed arbitrato |
2021 | circolare | 1 | 08/02 | Ruolo della contrattazione collettiva per il lavoro intermittente |
2021 | nota | 860 | 05/02 | Nona procedura di salvaguardia |
2021 | nota | 62 | 14/01 | Diffida accertativa e applicazione nei confronti della P.A. |
2021 | nota | 61 | 14/01 | Autisti – tempi di guida, riposi e pause |
2020 | nota | 4539 | 15/12 | Potere di disposizione – ipotesi applicative |
2020 | nota | 1116 | 14/12 | Congedo parentale, indennità giornaliera a favore dei lavoratori turnisti |
2020 | nota | 1107 | 11/12 | Diffida accertativa e potere di disposizione – ulteriori chiarimenti
|
2020 | nota | 1101 | 11/12 | Attività di intermediazione di lavoro per le cooperative consorziate in forza dell’autorizzazione al consorzio |
2020 | nota | 1062 | 30/11 | Organizzazione del lavoro per gli addetti ai servizi di vigilanza privata |
2020 | nota | 1057 | 30/11 | Condizioni di ingresso e soggiorno di lavoratori extraUE nell’ambito di trasferimenti intra-societari |
2020 | nota | 1050 | 26/11 | Lavoratore notturno – definizione” |
2020 | nota | 1046 | 26/11 | Base computo per la quota di riserva in caso di “passaggio di appalto” |
2020 | nota | 1037 | 25/11 | Appalti “labour intensive” – nessuna competenza per le verifiche sulle ritenute fiscali del committente |
2020 | nota | 1026 | 23/11 | “trasformazione” del contratto di Apprendistato di primo livello in Apprendistato di alta formazione |
2020 | circolare ML-INL | 18 | 23/11 | Sanatoria: attestazione ITL per conversione p.s. temporanei in p.s. per motivi di lavoro (congiunta ML – INL) |
2020 | circolare | 7 | 30/10 | collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme – sostituisce la circolare ML 3/2016 |
2020 | circolare | 6 | 05/10 | Diffida accertativa – chiarimenti per gli ispettori |
2020 | circolare | 5 | 30/09 | Potere di disposizione – chiarimenti per gli ispettori |
2020 | circolare | 4 | 25/09 | Quali procedure amministrative e conciliative potranno essere effettuate online |
2020 | nota | 749 | 25/09 | Chiarimenti convalida dimissioni lavoratore padre con figlio fino a 3 anni di et |
2020 | nota | 713 | 16/09 | Chiarimenti su alcune norme del decreto “Agosto” |
2020 | circolare | 3 | 30/07 | Deposito telematico anche dei contratti collettivi che prevedono modifiche alle tipologie contrattuali |
2020 | nota | 527 | 29/07 | Apprendistato – CIG e formazione e-learning |
2020 | circolare | 2 | 28/07 | Benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva |
2020 | nota | 469 | 21/07 | Decreto Semplificazioni – modifiche al procedimento amministrativo
|
2020 | nota | 468 | 21/07 | Decreto Rilancio – modifiche di interesse per l’attività di vigilanza |
2020 | nota | 298 | 24/06 | COVID-19 – divieto di licenziamento per sopravvenuta inidoneità sino al 17 agosto |
2020 | nota | 260 | 18/06 | Calcolo sanzione mancati riposi nell’autotrasporto |
2020 | nota | 160 | 03/06 | Chiarimenti su alcune disposizioni del decreto Rilancio |
2020 | nota | 192 | 18/05 | COVID-19 – attività conciliativa “da remoto” |
2020 | nota | 64 | 15/05 | COVID-19 – CIG anche per i lavoratori in nero accertati dagli ispettori |
2020 | nota | 23 | 08/05 | Corretto inquadramento previdenziale – chiarimenti |
2020 | nota | 149 | 20/04 | Disposizioni per la prevenzione del contagio sui luoghi di lavoro |
2020 | nota | 2201 | 23/03 | COVID-19 – attività indifferibili dell’ufficio |
2020 | circolare | 1 | 11/03 | Attività di vigilanza – inquadramento previdenziale – istruzioni operative per il personale ispettivo |
2020 | nota | 2179 | 11/03 | Chiarimenti sui Decreti Legge 9 e 11 del 2020 |
2020 | nota | 1981 | 04/03 | Attività ispettiva in presenza di contratti certificati |
2020 | nota | 1436 | 17/02 | Omissione versamenti ai fondi di previdenza complementare |
2020 | nota | 1366 | 13/02 | Inquadramento dello skipper come lavoratore domestico a bordo di imbarcazioni da diporto |
2020 | nota | 596 | 23/01 | Lavoro a domicilio negli istituti di pena |
2020 | nota | 595 | 23/01 | Diffida accertativa – decorrenza della prescrizione per crediti di lavoro – superata dalla nota n. 1959/2022 |
2020 | nota | 422 | 17/01 | Appalto illecito – sanzionabilità delle pubbliche amministrazioni |
2020 | nota | 148 | 10/01 | Indicazioni sulle procedure di conciliazione ex art. 6 del D.lgs. n. 23/2015 |
2019 | nota | 9943 | 19/11 | Responsabilità solidale del committente per debiti contributivi |
2019 | nota | 8716 | 9/10 | Comunicazione delle “chiamate” dei lavoratori intermittenti – chiarimenti |
2019 | nota | 8120 | 17/09 | Requisiti per la stipula del contratto a termine assistito |
2019 | nota | 7966 | 11/09 | Autorizzazione per impiego di minori dello spettacolo – chiarimenti |
2019 | nota | 7964 | 11/09 | Aggravante sanzionatoria nelle ipotesi di impiego di lavoratori beneficiari del RDC |
2019 | circolare | 9 | 10/09 | Rispetto della contrattazione collettiva e benefici normativi e contributivi |
2019 | nota | 7401 | 12/08 | Restituzione della somma versata per la revoca della sospensione dell’attività imprenditoriale |
2019 | nota | 622 | 01/08 | Vademecum vigilanza sul distacco transnazionale – da aggiornare con le novità della nota 936/2021 |
2019 | circolare | 8 | 24/07 | Verifiche sui percettori di RdC che lavorano “in nero” |
2019 | nota | 5320 | 05/06 | Informazioni sui percettori di RdC |
2019 | lettera circolare | 5066 | 30/05 | Diffida accertativa e procedure di conciliazione |
2019 | circolare | 7 | 06/05 | Benefici normativi e contributivi e rispetto della contrattazione collettiva |
2019 | nota | 3862 | 19/04 | Iniziative di contrasto agli appalti illeciti – certificazione dei relativi contratti |
2019 | circolare | 6 | 03/04 | Operatori soccorso alpino e speleologico – novità introdotte dal D.L. n. 87/2018 |
2019 | nota | 2594 | 14/03 | Maggiorazioni sanzioni – indicazioni operative – collegato a -> (cir. n. 2/2019) – (nota n. 1148/2019) |
2019 | circolare | 5 | 28/02 | Intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro – Linee guida |
2019 | lettera circolare | 1881 | 25/02 | Impianti di videosorveglianza e modifica degli assetti aziendali (es. fusioni, incorporazioni, affitto d’azienda o di ramo d’azienda) |
2019 | nota | 1438 | 14/02 | Lavoro notturno – calcolo dell’orario medio |
2019 | circolare | 4 | 11/02 | Verbalizzazione accertamenti ispettivi |
2019 | circolare | 3 | 11/02 | La somministrazione fraudolenta – indicazioni operative |
2019 | nota | 1214 | 07/02 | Contratto a termine assistito presso l’Ispettorato del lavoro |
2019 | nota | 1148 | 05/02 | Maggiorazioni delle sanzioni – ulteriori chiarimenti |
2019 | circolare | 2 | 14/01 | Legge di bilancio 2019 – chiarimenti sulle maggiorazioni delle sanzioni |
2019 | circolare | 1 | 14/01 | Verbalizzazione accertamenti – indicazioni sulla corretta individuazione dei mezzi di impugnazione |
2018 | nota | 9294 | 09/11 | Sanzione per retribuzioni pagate senza strumenti tracciabili e lavoro “nero” |
2018 | nota | 7369 | 10/09 | Verifica ispettiva sull’effettività dei pagamenti con strumenti tracciabili |
2018 | nota | 6696 | 01/08 | Distacco dei lavoratori e impiego in operazione di cabotaggio |
2018 | circolare | 11 | 26/07 | Chiarimenti sulle sanzioni in materia di orario di lavoro |
2018 | circolare | 10 | 11/07 | Appalto illecito ed inadempienze retributive e contributive – indicazioni agli organi di vigilanza |
2018 | nota | 5828 | 04/07 | Sanzioni in caso di pagamento delle retribuzioni in contanti |
2018 | lettera circolare | 314 | 22/06 | Sanzioni in materia di salute e sicurezza- indicazioni per gli ispettori |
2018 | lettera circolare | 302 | 18/06 | Controllo a distanza – indicazioni operative sul rilascio dei provvedimenti autorizzativi |
2018 | circolare | 9 | 01/06 | Attività ispettiva in presenza di contratti certificati – indicazioni operativa per gli ispettori del lavoro |
2018 | nota | 4538 | 22/05 | Procedure di contestazione della violazione all’erogazione di retribuzione tramite mezzi tracciabili |
2018 | circolare | 8 | 18/04 | Tirocini – verifiche sulla genuinità della formazione |
2018 | circolare | 7 | 29/03 | Contratto di rete – regole sul distacco e la codatorialit |
2018 | nota | 2926 | 29/03 | Configurabilità del reato di illecito di omesso versamento delle ritenute previdenziali, ex art. 2, comma 1 bis, del D.L. n. 463/1983, alla luce della sentenza n. 10424 del 7 marzo 2018 delle Sezioni Unite della Cassazione |
2018 | circolare | 6 | 29/03 | Solidarietà dell’articolo 29 anche per i rapporti di subfornitura |
2018 | lettera circolare | 50 | 15/03 | Collaboratori familiari nei settori dell’artigianato, dell’agricoltura e del commercio |
2018 | lettera circolare | 49 | 15/03 | Lavoro intermittente e assenza del DVR – riqualificazione rapporto di lavoro |
2018 | nota | 43 | 06/03 | Computo lavoratori stagionali per la quota di riserva disabili |
2018 | circolare | 5 | 19/02 | Chiarimenti in ordine all’installazione e l’utilizzazione di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo |
2018 | nota congiunta | 32 | 15/02 | Adempimenti di lavoro – obbligo di comunicazione per avvocati e dottori commercialisti |
2018 | circolare | 4 | 12/02 | Certificazione dei contratti – Enti Bilaterali abilitati |
2018 | circolare | 3 | 25/01 | Mancata applicazione del CCNL – attività di vigilanza |
2018 | circolare | 2 | 25/01 | Novità in materia di Lavoro contenute nella Legge di Bilancio 2018 |
2018 | nota | 290 | 12/01 | Compatibilità tra Apprendistato e Distacco |
2018 | circolare | 1 | 11/01 | Svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi |
2017 | nota | 255 | 17/10 | Attività di vigilanza – profili previdenziali e assicurativi |
2017 | lettera circolare | 3 | 12/10 | Chiarimenti sulle sanzioni da applicare in caso di omessa sorveglianza sanitaria dei lavoratori |
2017 | nota | 8465 | 27/09 | Giurisdizione applicabile alle controversie dei dipendenti delle compagnie aeree |
2017 | nota | 8376 | 25/09 | Rilevanza penale dell’illecito di omesso versamento delle ritenute previdenziali |
2017 | nota | 7427 | 21/08 | Calcolo delle sanzioni nelle Prestazioni Occasionali |
2017 | circolare | 5 | 09/08 | Regime sanzionatorio nelle Prestazioni Occasionali |
2017 | circolare | 4 | 26/07 | Videosorveglianza – installazione e utilizzo di software da parte di call center |
2017 | circolare | 3 | 18/07 | Attività di vigilanza – recupero benefici “normativi e contributivi” |
2017 | nota | 5617 | 21/06 | Somministrazione illecita di domestici – non punibile la famiglia |
2017 | nota | 4833 | 05/06 | Distacco transnazionale di lavoratori – ulteriori chiarimenti |
2017 | nota | 4619 | 24/05 | Chiarimenti in materia di video sorveglianza |
2017 | nota | 3464 | 19/04 | Condizioni di ingresso di cittadini extraUE per lavoro stagionale e per trasferimenti intra-societari |
2017 | nota | 2283 | 23/03 | Assunzione disabile – sanzione diffida e termini per adempiere |
2017 | nota | 103 | 27/03 | Attività di vigilanza – profili previdenziali e assicurativi |
2017 | lettera circolare | 2/2017 | 22/02 | Chiarimenti organizzativi sull’attività di vigilanza |
2017 | lettera circolare | 1/2017 | 09/02 | Modalità di tenuta della documentazione dei cronotachigrafi |
2017 | circolare | 2 | 25/01 | Profili logistici, di coordinamento e di programmazione dell’attività di vigilanza |
2017 | circolare | 1 | 10/01 | Distacco transnazionale di lavoratori – indicazioni operative al personale ispettivo |
2016 | circolare | 4 | 29/12 | Ricorsi amministrativi avverso atti di accertamento in materia di lavoro – la nuova procedura |
2016 | circolare | 3 | 22/12 | Comunicazione preventiva di Distacco Transnazionale di lavoratori in Italia |
2016 | circolare | 2 | 07/11 | Chiarimenti sull’installazione e l’utilizzo di impianti GPS e procedura autorizzatoria |
2016 | circolare | 1 | 17/10 | Lavoro Accessorio – chiarimenti sulla comunicazione all’Ispettorato del Lavoro |