Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Le news di informazione qui riprodotte possono essere consultate per approfondimenti nei siti dei rispettivi proprietari:


dottrinalavoro.it »   consulentidellavoro.it »   regione.sardegna.it »

Fondo Nuove Competenze: a novembre il decreto attuativo

Fondo Nuove Competenze: a novembre il decreto attuativo

Tra le sfide della 3^ edizione dello strumento, la formazione di qualità e I’uso dell’IA. Se n’è discusso con Vincenzo Caridi, Capo Dipartimento PAL del MInistero del Lavoro e delle Politiche Sociali

Tutto è pronto per la terza edizione del Fondo Nuove Competenze. Entro novembre sarà pubblicato il decreto attuativo, come annunciato da Vincenzo Caridi, direttore del Dipartimento delle Politiche Attive del Ministero del Lavoro, durante la Convention dei Consulenti del Lavoro a Bologna. Il decreto, ha precisato Caridi, “prevede due aspetti interessanti: la necessità per le PMI di unirsi in piani formativi efficaci e di qualità” e la possibilità per le aziende di ottenere i contributi del Fondo anche per persone non ancora assunte, ma già incluse nell’aula formativa. Questo consente di “agganciare” nuovi candidati già durante la formazione, trasformandoli successivamente in lavoratori per l’azienda. Caridi si è soffermato anche sugli strumenti introdotti dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro utilizzando l’IA, come la piattaforma SIISL, utile a suggerire – a breve anche ai disoccupati – percorsi che rispondano alle esigenze delle imprese. Ma anche il “Fascicolo Sociale Lavorativo”, sviluppato con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale per tracciare i percorsi formativi e professionali dei cittadini attraverso un’analisi dettagliata dei dati. Inoltre, “il Ministero sta lavorando all’istituzione di un Osservatorio sull’IA”, con l’obiettivo di “valutare l’impatto concreto dell’Intelligenza artificiale sul mercato del lavoro”. Strumenti che “combinati tra loro consentono di avere un quadro per ridisegnare le PAL”, ha concluso Caridi.

Rivedi l’intervento alla Convention

Notizie correlate:Convention dei Consulenti del Lavoro – Competenze e IA: i nuovi scenari della formazione – Le opportunità dell’IA al servizio della pubblica amministrazione

Questo si chiuderà in 0 secondi


Novita'

Novita'.

Novita'

Questo si chiuderà in 0 secondi

Telefono WhatsApp Mail Icona Cookie »