
I contribuenti che non hanno ricevuto il beneficio in busta paga potranno richiederlo nella dichiarazione dei redditi
Il Bonus “tredicesima”, introdotto dall’art. 2-bis del D.L. n. 113/2024, può essere richiesto direttamente nella dichiarazione dei redditi per chi non ne abbia già beneficiato in busta paga. Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate attraverso le FAQ operative del 18 aprile scorso. In particolare, i lavoratori dipendenti che non hanno ricevuto il Bonus dal datore di lavoro, pur avendone diritto, possono richiederlo nella dichiarazione dei redditi, sia con il modello 730/2025 che con il modello REDDITI 2025 PF. La possibilità – precisa l’Erario – riguarda anche i lavoratori senza sostituto d’imposta, come i collaboratori familiari. Per la corretta compilazione, i dati utili sono indicati nella Certificazione Unica 2025, ai punti 721 e 726, oppure nelle annotazioni, e vanno riportati nel rigo C14 del modello 730 o nel rigo RC14 del modello REDDITI PF. Anche chi ha già ricevuto il bonus dal datore di lavoro – sottolinea l’Amministrazione finanziaria – deve compilare l’apposita sezione della dichiarazione, riportando l’importo percepito. Se invece il bonus è stato indebitamente erogato, il contribuente dovrà barrare l’apposita casella “Restituzione bonus per assenza requisiti” nella dichiarazion
Notizie correlate:Iscrizione a più forme pensionistiche complementari: così il calcolo dell’anzianità di partecipazione – Anomalie IVA 2022: in arrivo le comunicazioni – ISA 2024: ecco come accedere al regime premiale